Preparazione IELTS all'Estero
Informazioni, date e prezzi dei corsi di preprazione IELTS all’estero
Ti vuoi preparare per l'IELTS all'Estero?
La risposta è si?
Bene, con un corso di preparazione IELTS all’estero familiarizzi con l’esame e hai tutto il sostegno di chi l’IELTS lo conosce davvero!
L’obiettivo dei corsi di preparazione IELTS all’Estero è infatti quello di farti assimilare, in modo naturale e mirato, le tecniche necessarie per massimizzare i tuoi risultati all’esame. Il percorso di preparazione passa attraverso lezioni di gruppo di Inglese Generale e tanta pratica sui test IELTS originali attraverso sessioni specializzate.
Perché prepararsi proprio alla certificazione IELTS?
- È una valutazione della tua conoscenza dell’Inglese, valida due anni, non è un esame che puoi “fallire”
- È una qualifica riconosciuta in tutto il mondo
- L’esame IELTS costa circa 180-200€
- I corsi di preparazione iniziano ogni Lunedì, comodo vero?
- Ti iscrivi in reception, direttamente a scuola, quando sei pronto/a

Informazioni sui corsi di preparazione IELTS
PREP. IELTS
lez/sett
PREP. IELTS INTENSIVA
30 lez/sett. NOTA: In alcune destinazioni 26 o 28 lez/sett, trovi la nota nella pagina della destinazione, comprende sempre una parte di General English, propedeutico alla preparazione IELTS.
Esperto
Pre-intermedio
Elementare
Perché seguire un corso di preparazione IELTS?
I corsi di preparazione IELTS ti danno modo di confrontarti con testi accademici autentici. L’obiettivo è quello di farti assimilare le tecniche necessarie per ottenere il massimo dall’esame. La conoscenza della lingua non è di fatto sufficiente per ottenere il massimo dal test IELTS, servono competenze e strategie d’azione specifiche.
Cosa si impara con un corso di preparazione IELTS?
Con un corso di preparazione IELTS imparerai alcune delle migliori tecniche al mondo per completare le quattro prove del test con la massima sicurezza.
- Allenerai le tue abilità di espressione orale, necessarie per affrontare con naturalezza conversazioni sugli argomenti più diversi.
- Praticherai le diverse strategie di ascolto, sia generale che mirato all’individuazione di un dato preciso e avrai modo di confrontare i diversi accenti internazionali.
- Farai pratica con le prove scritte attraverso vere e proprie simulazioni d’esame, accompagnato da insegnanti specializzati.
Quante settimane servono per prepararsi all’IELTS?
Non esiste una durata minima, ma raccomandiamo agli studenti più motivati almeno 4 settimane di preparazione IELTS. Questo lasso di tempo permette di familiarizzare con tutte le parti del test e di essere a proprio agio e pronti a dare il meglio il giorno dell’esame.
Come sapere se si è pronti per l’esame IELTS?
Sarai affiancato da un tutor che valuterà i tuoi progressi e, in base al tuo ritmo, ti dirà quando sei pronto. Normalmente sono necessarie un paio di settimane di corso per poter stabilire il ritmo di uno studente, in base al ritmo sarà possibile stabilire la data d’esame ideale.
Quando prenotare e pagare l’esame IELTS?
L’esame può essere prenotato con l’aiuto della reception direttamente a scuola 2 settimane prima della data d’esame desiderata. Il test si tiene online, normalmente ogni 2 settimane, l’iscrizione costa circa 180-200€, si paga durante la prenotazione direttamente a scuola.
Orari dei corsi di preparazione IELTS
Lezioni dal Lunedì al Venerdì
Le lezioni si tengono dal Lunedì al Venerdì, ogni coppia di lezioni (45 min. a lezione) copre un modulo didattico corrispondente ad una particolare abilità:
- Listening (ascolto)
- Speaking (espressione orale)
- Writing (scrittura)
- Reading (lettura)
Il corso prevede che durante la settimana si alternino due insegnanti diversi, avrai quindi modo di confrontare tipi diversi di pronuncia, il primo Mercoledì del tuo corso riceverai il libro di testo e successivamente, un po’ per volta, gli altri materiali didattici integrativi.
Al termine delle lezioni potrai decidere di partecipare ad attività sociali pomeridiane e serali, gite, laboratori di pronuncia… e tanto altro.
Primo giorno (Lunedì)
Si inizia con il ricevimento e la registrazione, seguiti da un breve test linguistico e da una sessione di benvenuto e orientamento. Gli orari variano leggermente a seconda della destinazione scelta e del periodo:
- 08:30 Ricevimento e registrazione
- 09:00 Test di livello
- 10:45 Lezioni
- 12:45 Lezioni
- 14:30 Tour guidato della zona
- 15:30 Consegna “Welcome pack”*
- 16.00 Festa di benvenuto**
*Si tratta di un bel manuale con info sulla città, orari delle lezioni, info accademiche, proposte per il tempo libero e attività extra.
**Presso un pub/café/locale, potrai gustare un drink omaggio con gli altri studenti del tuo corso. Lo staff della scuola ti parlerà delle attività della settimana e dei luoghi più interessanti da visitare, fuori dai classici itinerari turistici.
Da Martedì in poi
Dal secondo giorno inizierai a seguire il calendario accademico regolare. Un esempio:
Mattina
- 9:00-10:30 Lezioni
- 10:30-10:45 Pausa
- 10:45-12:15 Lezioni
Mezzogiorno
- 12:15-12:45 Pranzo
- 12:45-14:15 Lezioni (per corsi da 30 lezioni)
In alta stagione, mattina e pomeriggio alternati (es: Lun mattina, Mar pomeriggio, Mer mattina, Gio pomeriggio, Ven mattina) + lezione dalle 12.45-14:15 tutti i giorni se hai scelto un corso da 30 lez/sett.
Pomeriggio
- 14:30-16:00 Lezioni
- 16:00-16:15 Pausa
- 16:15-17:45 Lezioni
Informazioni sull'esame IELTS
Test e Certificazione IELTS, cosa sono?
La certificazione IELTS è una valutazione della conoscenza della lingua Inglese del candidato espressa su una scala da 1 a 9. Non si tratta di un esame che “si supera o non si supera”, come invece accade per gli esami Cambridge ESOL (CPE, CAE o FCE). La certificazione IELTS è un investimento sicuro, la qualifica è valida 24 mesi ed è riconosciuta in tutto il mondo. Aziende estere e università fissano normalmente un punteggio “IELTS score” minimo per considerare l’assunzione dei candidati o l’ammissione ai corsi universitari. Se il tuo livello linguistico dovesse migliorare ulteriormente dopo il conseguimento della certificazione, potrai iscriverti nuovamente all’esame dopo un anno o due e, con una spesa veramente contenuta, puntare ad un IELTS score più alto.
Cosa comprende la prova d’esame IELTS
La prova d’esame IELTS comprende quattro moduli: Listening, Reading, Writing e Speaking.
Per le prove di Ascolto e Lettura il candidato riceve due fascicoli contenenti i testi dell’esame, assieme ad un foglio da compilare con le risposte. Per quanto riguarda la prova di scrittura, viene fornito un fascicolo ad hoc contenente le istruzioni della prova e un foglio bianco da compilare. La prova orale viene registrata su supporto digitale, durante la prova l’esaminatore prende nota delle abilità di linguaggio del candidato.
Quali sono le due versioni dell’esame IELTS?
Ci sono due macro categorie di utenti che possono trarre vantaggio dalla certificazione IELTS:
IELTS Academic
IELTS Academic è la versione adatta a chi ha l’obiettivo di frequentare un corso universitario in un paese anglofono. Prevede prove piuttosto complesse sia per il Reading che per il Writing. Si deve infatti dimostrare la conoscenza del linguaggio proprio del mondo accademico.
IELTS General Training
IELTS General Training ha lo scopo di garantire un livello di conoscenza della lingua Inglese adatto al mondo del lavoro internazionale e non collegato ad esigenze accademiche. È utilissimo chi desidera trasferirsi in Australia, Canada e Nuova Zelanda.

1.Listening (35 minuti)
Al candidato all’esame viene proposta una registrazione audio che copre dialoghi su temi di ordine generale. Lo scopo principale del test è quello di valutare con precisione la capacità del candidato di cogliere i dettagli di una conversazione generica. I dettagli sono in genere indirizzi, nomi, azioni. I dettagli devono poi essere riportati sulla scheda delle risposte. La prova di Listening è esattamente identica sia per l’IELTS di tipo Academic che per quello di tipo General Training.

2.Reading (1 ora)
- I candidati per l’IELTS Academic leggeranno articoli di carattere scientifico, storico, politico o culturale, dovranno completare dei testi, abbinare titoli ai paragrafi, rispondere a domande aperte e stabilire la veridicità di alcune affermazioni.
- I candidati per l’IELTS General Training leggeranno dei testi di carattere generale, descrizioni di attività commerciali o alcuni articoli tratti dai quotidiani per poi rispondere a domande riguardanti i testi proposti.

3.Writing (1 ora)
- I candidati per l’Academic descriveranno uno schema/diagramma, delineandone le caratteristiche. Dovranno poi sviluppare un testo di carattere scientifico, storico, sociologico o politico, su un argomento di attualità.
- I candidati per il General Training dovranno scrivere una lettera di carattere formale o informale, seguendo precise istruzioni. Dovranno inoltre scrivere un testo di carattere generale, relativo a problematiche comuni ed esporre la propria opinione sul tema argomentandola.

4.Speaking (12-15 minuti)
Il candidato dovrà rispondere alle domande di uno degli esaminatori. Spesso le domande riguardano sé stessi, i propri gusti e le proprie abitudini. Altre domande coprono argomenti legati a problematiche sociali o politiche contemporanee. Durante la prova l’esaminatore presenterà al candidato un foglio con una particolare richiesta, assieme ad alcune indicazioni che descrivono il modo in cui deve essere esposta la propria risposta. Il candidato dovrà parlare per un tempo di almeno 1-2 minuti. L’esaminatore valuterà la qualità della pronuncia, la varietà del lessico, la capacità comunicativa, la chiarezza e la velocità della risposta.